Corone in metallo ceramica
La struttura interna metallica della corona è composta da una lega di cromo, cobalto e nichel, nel caso in cui il paziente è allergico al nichel – esso non viene utilizzato. Sono molto resistenti, durature nel tempo, nonché le meno costose. L’unico difetto di queste corone è il bordo nero che può comparire dopo diversi anni come conseguenza di un ritiro della gengiva. Se il paziente può sostenere una spesa economica un po’ più elevata può optare per le corone in zirconio ceramica, evitando così questo difetto estetico. Il percorso fino alla ricostruzione del dente o di più denti si svolge i tre tappe. Nella prima seduta prendiamo l’impronta dentaria e la mandiamo nel nostro laboratorio. La seconda seduta viene fatta dopo uno o due giorni dalla presa dell’impronta, si effettua la prova della base metallica, si verifica se aderisce al dente precedentemente limato, si sceglie il colore della ceramica. Nella terza e penultima seduta si verifica se il colore della ceramica è conforme al colore degli altri denti, si verifica l’estetica dei denti e le eventuali correzioni estetiche da effettuare, si rimanda tutto in laboratorio e dopo solo due o tre ore si svolge l’ultima seduta nella quale si cementa il lavoro protesico eseguito. Se si tratta di fare una corona o un piccolo ponte nella parte laterale dell’arcata dentale tutto il processo di produzione è molto più veloce e si riesce a fare il lavoro protesico in solo due sedute.